top of page
Lana e Seta (3).jpeg

LA VIA DELLA LANA E DELLA SETA
Da Bologna a Prato in 6 giorni

LE NOSTRE PARTENZE

DAL 21 AL 26 APRILE 2025 con Michele

DAL 19 AL 24 MAGGIO 2025 con Marcello

DALL'11 AL 16 AGOSTO 2025 con Giulia

DALL'8 AL 13 SETTEMBRE 2025 con Marcello

Scopri la partenza di GIUGNO - SPECIALE FESTA

LEGENDA:

GRIGIO: Viaggio in programma, numero minimo non ancora raggiunto

NERO: Viaggio in programma, manca poco a raggiungere il numero minimo!
VERDE: Viaggio confermato, numero minimo raggiunto, si parte!
ARANCIONE: Ultimi posti disponibili.
ROSA: Ultimo posto donna disponibile.
BLU: Ultimi posto uomo disponibile.
ROSSO: disponibilità posti esaurita/prenotazioni chiuse, contattaci per essere inserito in lista d'attesa

COSA VEDRAI

La Via della Lana e della Seta è un itinerario escursionistico che collega le città di Bologna e di Prato, l'itinerario si snoda attraverso un caleidoscopio di paesaggi incredibilmente selvaggi, fortemente connotati da architetture medievali e dall’archeologia industriale legata alle lavorazioni tessili.

Questo itinerario infatti collega gli impianti idraulici della Chiusa di Casalecchio (Bologna) con quelli del Cavalciotto (Prato) elementi che furoni fondamentali per lo sviluppo industriale di queste città. Le acque infatti erano indispensabili in passato per muovere i macchinari dell'industria tessile di Prato e della produzione della seta di cui Bologna era la capitale.

Un itinerario di trekking che permette di immergersi nelle bellezze naturali dell'Appennino Tosco Emiliano, ricco di eccellenze e tradizione, e scoprire quanta storia e cultura si nascondono in questo territorio. 

Riconnettiti
ai luoghi di Storia e Memoria

Centro Guidotti.jpg
IL VIAGGIO IN BREVE

Dove: Da Bologna a Prato

Stile: Itinerante

Durata: 6 giorni e 5 notti

Trasporto bagaglio: Sì, 1 solo collo dimensioni max. 55x40x20 cm

Degustazione di prodotti locali: Sì, 2 degustazioni

Date: da aprile ad ottobre, scorri alla scheda seguente

Sistemazione: Piccoli alberghi, B&B a conduzione familiare, Agriturismi e Rifugio Escursionistico

Camere: condivise con altri partecipanti - doppie/matrimoniali, triple, camerate miste (nel Rifugio)

Bagni: in camera / in condivisione a seconda delle strutture (nel rifugio il bagno è in condivisione al piano)

Difficoltà: ●●●| Impegnativo - La Via della Lana e della Seta è un percorso escursionistico lungo 130 km circa, le tappe giornaliere sono di oltre 20 Km con dislivelli spesso impegnativi. L'Appennino è un alternarsi continuo di salite e discese, occorre quindi avere una preparazione adeguata.
Non adatto a chi non ha mai praticato escursionismo/cammini

Rispetto alla Via degli Dei richiede un impegno fisico maggiore!

PROGRAMMA:

1° giorno:  Km 23 (Dislivello +/-: +830 m/ - 510 m)

da Bologna al Rifugio il Poggiolo

Appuntamento con la guida alle 8.00 in stazione a Bologna. Consegna dei bagagli e partenza.

Dopo aver attraversato il centro cittadino e le sue antiche vie d'acqua, costeggiando il canale del Reno, giungeremo al Parco della Chiusa e ci incammineremo verso il centro di Casalecchio di Reno da dove prenderemo il treno che in una quindicina di minuti ci porterà a Lama di Reno

Scesi alla piccola stazione vediamo davanti a noi le prime montagne, ci dirigiamo verso Panico con la sua Pieve romanica (XII sec.), prendiamo quota costeggiando i vigneti DOC e DOCG dei colli bolognesi, si giunge sul crinale tra la Valle del Reno e quella del Setta, immergendoci nel Parco Storico di Monte Sole. I nostri passi percorreranno gli stessi un tempo utilizzati durante la guerra dai partigiani, e ci porteranno in alcuni luoghi tra i più significativi nella storia della Brigata Partigiana Stella Rossa Lupo. Pernottamento nel cuore del Parco, immersi nel silenzio di queste terre.

2° giorno:  Km 18  (Dislivello +/-: +740 m/ - 410 m)

Rifugio il Poggiolo a Grizzana Morandi

La giornata inizia con una passeggiata a Casaglia, luogo tristemente noto per gli eventi del 29 settembre del'44 ad accompagnarci in questi luoghi di memoria ci sarà una guida d'eccezione.

Prosegue il nostro cammino lungo i luoghi e i sentieri della Memoria conquistando la cima di Monte Termine e Monte Salvaro (826 m), sul percorso troviamo un grande numero di postazioni e foxholes sia tedesche che alleate. Inizia ora la discesa in direzione di Grizzana Morandi al nostro arrivo ci attendono i famosi Fienili di Campiaro e la vicina Casa Museo Giorgio Morandi che potremmo ammirare dall'esterno. Il nostro riposo sarà in un posto magico, una tana immersa nel verde sarà sicuramente un'indimenticabile esperienza!

3° giorno:  Km 22 (Dislivello +/-: +900 m/ - 850 m)

da Grizzana Morandi a Castiglione dei Pepoli

Ritornando sui nostri passi torniamo verso il centro di Grizzana, prosegue il nostro cammino lungo il crinale tra le valli del Reno e del Setta, dove antico e moderno si alternano in uno dei tratti paesaggistici più sensazionali della Via! Sul nostro cammino passeremo per borghi medievali e paesini millenari tipicamente appenninici, boschi di castagno, rii e ruscelli. Prima di giungere in paese una fantastica merenda a base di prodotti locali provenienti dalle diverse aziende agricole del territorio. Si giunge infine alla magnifica piazza di Castiglione dei Pepoli sulla quale si affacciano affascinanti edifici storici.

4° giorno: Km 21 (Dislivello +/-: +900 m/ - 1000 m)

da Castiglione dei Pepoli a Vernio

Una tappa sulle terre di confine, in tutta la loro bellezza, che ci conducono al confine tra Emilia e Toscana, in direzione di Vernio, nella Val di Bisenzio che tutt’oggi preserva la florida produzione tessile. Passeremo per tipici borghi dal
sapore Montanaro come Rasora e Storaia, e Montepiano una delle località turistiche più rinomate e più frequentate della Toscana a fine '800. Che ne dite di una degustazione all'arrivo in struttura a Vernio?

5° giorno: Km 20 (Dislivello +/-: +900 m/ - 950 m)

da Vernio a Vaiano

Ci lasciamo alle spalle boschi e abetaie per il sentiero di crinale della Calvana tipicamente carsico: aspro e roccioso, che un tempo ospitava il letto dell’antico Bisenzio. Antico luogo di transito e di transumanza fin dal Neolitico, il crinale fu utilizzato dagli Etruschi per i commerci con Marzabotto (Kainua), Bologna (Felsina). Passando da Sofignano e Le Fornaci (di epoca romana) arriveremo a Vaiano.

*Da Vaiano breve transfer privato per l'arrivo in struttura, il giorno dopo ci riporteranno in prossimità del cammino.

6° giorno: Km 22 (Dislivello +/-: +800 m/ - 900 m)

da Vaiano a Prato

Ultimo giorno di cammino e, prima dell’agognata meta, ammireremo le evidenze storico artistiche della valle fondersi con il paesaggio circostante tra vigne e antiche dimore. Scesi dalla Calvana passeremo per il Cavalciotto di Santa Lucia, luogo simbolo del cammino e forza motrice delle antiche fabbriche cittadine. Poi l'arrivo a Piazza del Duomo, e l'emozione si trasformerà in ricordo!

Il percorso termina alla stazione di Prato da dove si può fare rientro in treno.

Si consiglia di prenotare il treno di rientro dopo le ore 19:00.

PREZZO:

670,00 € per persona per gruppi con 5-6 iscritti;

585,00 € per persona per gruppi con 7+ iscritti;

La quota comprende:

  • Pernottamento con prima colazione;

  • Trasporto bagagli da una struttura all'altra -  1 solo collo dimensioni max. 55x40x20 cm

  • Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;

  • Una merenda con prodotti tipici locali;

  • Una degustazione di prodotti locali;

  • Trasferimento in treno da Casalecchio di Reno a Lama di Reno;

  • Credenziale della Via della Lana e della Seta;

  • Quota gestione pratica;

La quota non comprende: ​

  • Supplemento camera singola (previa disponibilità - non disponibile in molte delle strutture);

  • Le cene, i pranzi, alimenti, bevande supplementari ed extra;

  • Tassa di soggiorno dove prevista (da pagare direttamente in struttura);

  • Il trasferimento per raggiungere Bologna e da Prato;

  • Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.

NOTE:

A conferma della prenotazione è richiesto il versamento di una caparra di 150 euro a persona (di cui 50€ a titolo di gestione pratica, non rimborsabile, e di 100€ come acconto del viaggio).

Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 5 persone paganti.

Per il trasporto bagagli è previsto 1 solo collo dimensioni max.55x40x20 cm 

La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo. 

SISTEMAZIONE:

Abbiamo selezionato piccole strutture ricettive che da generazioni sono "ospitalieri" del nostro Appennino. 

Le camere sono condivise: doppie, triple (divise uomo/donna). La camera ingola non è disponibile nella maggior parte delle strutture.

La prima notte il pernottamento avverrà in un Rifugio Escursionistico nel cuore del Parco Storico di Monte Sole, le camere sono miste (se possibile divise uomo/donna) con bagno al piano in condivisone con altre stanze.

Essendo un gruppo è richiesto spirito di adattamento e comunità.

bottom of page