
LA VIA MEDICEA
Da Prato a Fucecchio nelle terre dei Medici
LE NOSTRE PARTENZE
DAL 14 AL 17 MAGGIO 2025
DAL 12 AL 15 GIUGNO 2025 con Francesco
DAL 16 AL 19 OTTOBRE 2025
Scopri lo speciale Festa dal 17 al 20 settembre > qui
LEGENDA:
GRIGIO: Viaggio in programma, numero minimo non ancora raggiunto
NERO:Viaggio in programma, manca poco a raggiungere il numero minimo!
VERDE: Viaggio confermato, numero minimo raggiunto, si parte!
ARANCIONE: Ultimi posti disponibili.
ROSA: Ultimo posto donna disponibile.
BLU: Ultimi posto uomo disponibile.
ROSSO: disponibilità posti esaurita, contattaci per essere inserito in lista d'attesa
COSA VEDRAI
La Via Medicea si snoda tra Prato e Fucecchio, passando attraverso Poggio a Caiano, Carmignano, Artimino, Bacchereto, Vinci e Cerreto Guidi, attraverso gli splendidi panorami del Montalbano.
Un cammino lungo la storia, un percorso che conduce alla scoperta di un territorio e della sua genesi attraverso uno sviluppo plurisecolare, in cui la visione dell’uomo ha modificato il paesaggio e il territorio lasciando opere meravigliose e innovative. Un itinerario unico e originale, alla scoperta dei Medici e delle loro opere, ben rappresentate da tre Ville Medicee (Patrimonio dell’UNESCO), della loro grande passione per l’agricoltura, la scienza, la natura e l’arte. Il tutto fra borghi storici, fra cui Vinci, origine del grande Leonardo, e l’armonico paesaggio di uliveti e vigneti, dai quali nascono vini storici come il Carmignano, prima DOC al mondo, istituita proprio dal Granduca Cosimo III de’ Medici nel 1716.
Paesaggi, opere d’arte, architetture, natura e degustazione di prodotti locali, un percorso di grande ricchezza marchiato da personaggi e storie di una delle famiglie più importanti della storia italiana, i Medici.
IL VIAGGIO IN BREVE
Dove: Da Prato a Fucecchio
Stile: Itinerante
Durata: 4 giorni e 3 notti
Guida: Michele
Trasporto bagaglio: Sì - 1 solo collo dimensioni max. 55x40x20 cm
Degustazione di prodotti locali: Sì, 3 degustazioni e un light lunch
Date: a maggio, giugno, settembre e ottobre, scorri alla scheda seguente
Sistemazione: B&B e Agriturismi a conduzione familiare
Camere: condivise con altri partecipanti - doppie/matrimoniali, triple, multiple
Bagni: in camera / in condivisione con il resto del gruppo
Difficoltà: ●●●● | Moderato - La Via Medicea è un cammino di difficoltà media, non presenta difficoltà tecniche in quanto si snoda in un paesaggio prevalentemente collinare, alcuni tratti possono risultare impegnativi.
Non adatto a chi non ha mai praticato escursionismo/cammini
TRE MOTIVI PER PARTIRE
-
Le Ville Medicee patrimonio UNESCO, spettacolari gioielli architettonici
-
Le meravigliose colline del Montalbano
-
Le antiche tradizioni enogastronomiche di queste terre condite con la classica accoglienza toscana
PROGRAMMA:
1° giorno - 16 Km (Dislivello +/-: + 500 m/ - 430 m)
Prato - Poggio a Caiano - Carmignano - Artimino
Appuntamento con la guida alle 8.00 alla stazione di Prato, da dove prenderemo il bus fino a Cascine di Tavola. In questa tappa vedremo gioielli storico-architettonici, artistici e paesaggistici, come le Cascine Medicee, la Villa medicea di Poggio a Caiano e l’incredibile capolavoro della Visitazione del Pontorno, nella chiesa di San Michele Arcangelo a Carmignano.
2° giorno - 16,5 Km (Dislivello +/-: +880 m/ - 630 m)
Artimino - Verghereto
Dalla Villa medicea "La Ferdinanda", al piccolo ma caratteristico borgo di Artimino, da campi di ulivi alle colline e ai boschi del Montalbano, una tappa di grande ricchezza per i nostri occhi.
3° giorno - 13,5 Km (Dislivello +/-: +480 m/ - 840 m)
Verghereto - Pietramarina - Vinci
Cammineremo sulla parte alta del Montalbano, zona più ‘selvaggia’ del cammino, che si affaccia sul luminoso Valdarno di Sotto, con viste che nelle giornate più limpide arrivano al Mar Tirreno, tra splendide leccete e siti archeologici etruschi. Discesa, poi, verso la casa natale di Leonardo e il bellissimo borgo di Vinci.
4° giorno - 15,5 Km (+3 Km per San Miniato FS) (Dislivello +/-: + 360 m/ - 375 m)
Vinci - Cerreto Guidi - Fucecchio
Facile camminata tra i vigneti di Vinci, fino a Cerreto Guidi, ove si visiterà la villa Medicea, patrimonio UNESCO, per poi dirigersi verso l’arrivo a Fucecchio. Trasferimento in bus fino alla stazione dei treni di San Miniato.
PREZZO:
610,00 € per persona per gruppi con 5-6 iscritti;
540,00 € per persona per gruppi con 7+ iscritti;
La quota comprende:
-
Pernottamento con colazione in Agriturismi di charme;
-
2 Degustazioni di vini del territorio;
-
1 Light lunch;
-
Visita in azienda agricola con piccola degustazione;
-
Visita a 2 Ville Medicee;
-
Trasporto bagagli da una struttura all'altra;
-
Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;
-
Quota gestione pratica;
La quota non comprende:
-
Supplemento camera singola (previa disponibilità - non disponibile in tutte le strutture);
-
Le cene, i pranzi, alimenti, bevande supplementari ed extra in genere;
-
Tassa di soggiorno dove prevista (da pagare direttamente in struttura);
-
Visita al museo Leonardiano (9€);
-
Il trasferimento per raggiungere Prato e da Fucecchio;
-
Gli spostamenti con i bus di linea;
-
Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.
NOTE:
A conferma della prenotazione è richiesto il versamento di una caparra di 100 euro a persona (di cui 50 € a titolo di gestione pratica, non rimborsabile, e di 50 € come acconto del viaggio).
Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 7 persone paganti. Per gruppi con meno di 7 persone (min. 5) verrà richiesto un supplemento di 70€.
La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo. Per favorire l'aggregazione e agevolare il gruppo la camera singola è sconsigliata e in alcuni posti non sarà proprio disponibile.
Per il trasporto bagagli è previsto 1 solo collo dimensioni max. 55x40x20 cm
SISTEMAZIONE:
Abbiamo selezionato piccole strutture ricettive che sapranno farvi vivere il vero spirito di questa terra: ospitalità e genuinità.
Le camere sono doppie, triple o quadruple.
Essendo un gruppo è richiesto spirito di adattamento e comunità.