
LE TERRE DI MATILDE DI CANOSSA
Nel cuore della Food Valley
LE NOSTRE PARTENZE
DAL 25 AL 28 GIUGNO 2025 - prenotazioni entro l11 maggio
LEGENDA:
GRIGIO: Viaggio in programma, numero minimo non ancora raggiunto
VERDE: Viaggio confermato, numero minimo raggiunto, si parte!
ARANCIONE: Ultimi posti disponibili.
ROSA: Ultimo posto donna disponibile.
BLU: Ultimo posto uomo disponibile.
ROSSO: disponibilità posti esaurita, contattaci per essere inserito in lista d'attesa
COSA VEDRAI
Le Leggende e gli aneddoti su Matilde di Canossa vi stupiranno, la donna più importate del medioevo europeo vi affascinerà.
Il tutto unito alla bellezza paesaggistica di queste valli lontane dal turismo di massa, costellate di borghi antichi e castelli medievali.
Senza trascurare che siamo nel cuore della Food Valley, il luogo migliore per cimentarsi in un trekking tra storici sentieri e percorsi culinari incredibili.
IL VIAGGIO IN BREVE
Dove: Carpineti (RE)
Stile: A margherita
Durata: 4 giorni e 3 notti
Sistemazione: Albergo
Trasporto bagagli: No, sarà possibile lasciare il bagaio in albergo
Guida: Gianluca Culzoni
Difficoltà: ●●●● | Moderato+: Adatto a chi ha già una buona abitudine al cammino. Si cammina per svariate ore al giorno, su terreni agevoli o con difficoltà tecniche davvero minime, con dislivelli cumulativi in salita giornalieri che raggiungono un massimo di 650 m D+.
TRE MOTIVI PER PARTIRE
-
Cammineremo sui sentieri cari a Matilde di Canossa queste valli furono al centro dei più importanti avvenimenti del medioevo.
-
Lontano dagli affollati itinerari turistici questi luoghi stanno vivendo una vera nascita di un turismo consapevole grazie alla unicità e bellezza dei suoi borghi antichi e dei suoi manieri
-
Siamo nel cuore della Food Valley qui il cibo la fa da padrone, le tradizioni culinarie si tramandano da generazioni e coglieremo l’occasione ogni sera per conoscere gusti sconosciuti.
PROGRAMMA:
1° giorno - 5 Km (Dislivello +/-: + 150 m)
Passeggiata tra i borghi di Carpineti
Ritrovo a Carpinteri alle ore 14.0. Partiamo per una facile passeggiata tra i piccoli borghi del Comune di Carpineti. In questo paesello di quasi 4000 abitanti vi è la più altra concentrazione di case a torri. Qui ebbe origine la leggenda del brigante Amorotto. Il paese di Carpineti adagiato ai piedi del monte Antoniano fu al centro del vasto impero dei Canossa nel castello che lo sovrasta ebbe dimora per un lungo periodo il Papa, tanto da dare al maniero il nome di " Nuova Roma". Alla fine della nostre breve passeggiata un aperitivo nel centro del paese e nell'attesa della sontuosa cena sorseggiando un bicchiere di spergola.
2° giorno - 12 Km (Dislivello +/-: +600 m)
Trekking all'ombra del castello di Canossa e borgo di Votigno
In circa mezz'oretta d’auto arriveremo alla famosa Canossa. In questo luogo storia e leggenda si mescolano avendo sempre come protagonista la Grancontessa Matilde di Canossa. Da qui il nostro trekking parte per visitare il ben conservato borgo di Bergogno ma soprattutto per arrivare nel borgo di Votigno sede della casa del Tibet. Rientrati a Canossa visiteremo l'interessate museo, e poi potremo degustare la buonissima birra di Matilde prodotta in Belgio da monaci trappisti e scoprirne la leggenda e capire la differenza... tra erbazzone e scarpazzone.
3° giorno - 9 Km (Dislivello +/-: + 400 m)
La Pietra di Bismatova, riserva dell'UNESCO
Un trekking per ammirare la Pietra di Bismantova, un massiccio roccioso dall'inconfondibile ed isolato profilo a forma di nave, che contraddistingue il paesaggio dell'Appennino Reggiano. Osserveremo dall'alto Castelnuovo ne’ Monti, paese di origine medievale che conserva un piccolo centro storico alle pendici di Monte Castello, sulla cui cima rimangono i resti della fortificazione che ha dato il nome al paese. Passeremo lungo l’Orto dei Frati, un’area verde di grande bellezza e valore ambientale, recuperata e resa fruibile ai visitatori da marzo 2019; incontreremo sul nostro sentiero il sito archeologico Campo Pianelli, la sua importante necropoli e il “sasso lungo”, un masso di notevole altezza staccatosi nei secoli scorsi dalla Pietra Bismantova. Una ripida ma breve salita ci condurrà sulla sommità di questo enorme monolite. Questa imponente roccia calcarea è meta di migliaia di visitatori ogni anno. Viene citata anche da Dante Alighieri nel quarto canto del Purgatorio e secondo alcuni studiosi il poeta avrebbe visitato personalmente il luogo nel 1306. Sulla strada del ritorno, visiteremo l’eremo Benedettino che sorge ai piedi della rupe; edificato nel 1617 tra le rocce, al suo interno sono conservati affreschi risalenti al XV secolo. La pace e il silenzio di questo luogo ci sorprenderanno.
4° giorno: 14 Km - Dislivelli (Dislivello +/-: + 650 m)
Trekking tra salti d'acqua, panorami mozzafiato intrisi di storia e natura, tra le Pievi e i castelli di Matilde
Effettueremo un'escursione panoramica tra storia e natura e in poche ore di cammino ammireremo molteplici attrazioni paesaggistiche e storico culturali. Lasciato l'hotel, ci imbatteremo in un emozionante salto d’acqua, la Cascata delle Vene, e da qui arriveremo al borgo di Case Spadaccini. Ci incammineremo tra boschi di antichi castagni salendo fino a raggiungere la Pieve di San Vitale, dalle remote origini bizantine. Gusteremo il nostro pranzo al sacco e successivamente cammineremo tra molteplici panorami su un sentiero caratterizzato da particolari conformazioni rocciose, conosciuto come il sentiero dorato. Prima di chiudere il percorso ad anello, arriveremo ad ammirare il più sontuoso dei castelli Matildici, un maniero tanto importante nel medioevo da meritarsi il nome “La Nuova Roma”. Dolcemente torneremo insieme verso il punto di partenza dove ritireremo in hotel i nostri bagagli e ci saluteremo con la promessa di rivederci a una prossima avventura.
PREZZO:
480,00 € per persona per gruppi con 5-6 iscritti;
430,00 € per persona per gruppi con 7+ iscritti;
La quota comprende:
-
Pernottamento in mezza pensione (bevande escluse) in Albergo;
-
Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;
-
Quota gestione pratica;
La quota non comprende:
-
I pranzi, alimenti, bevande supplementari ed extra;
-
Tassa di soggiorno dove prevista (da pagare direttamente in struttura);
-
Il trasferimento per raggiungere e da Carpineti (RE);
-
Il trasporto bagagli, non disponibile (sarà possibile lasciare il bagaio in albergo);
-
Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.
NOTE:
A conferma della prenotazione è richiesto il versamento di una caparra di 100 euro a persona (di cui 50 € a titolo di gestione pratica, non rimborsabile, e di 50 € come acconto del viaggio).
Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 5 persone paganti.
La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo.
SISTEMAZIONE:
Abbiamo selezionato un Albergo, le camere sono doppie, triple o quadruple.
Essendo un gruppo è richiesto spirito di adattamento e comunità