top of page

VIA DEGLI DEI

da Marzo a Novembre
Via degli Dei in Gruppo
Scegli tu la Data!
Parti quando vuoi

Monte Adone, Monte Venere, Monzuno e Monte Luario: quattro aree dell’Appennino Tosco-Emiliano dagli evidenti segni di una fiorente cultura romana, che le identificò come luogo ideale per la costruzione della Via Flaminia Militare, importante via di comunicazione tra Bologna e Firenze, due centri nevralgici già al tempo dell’Impero.

Oggi questa antica via italiana è diventata La Via degli Dei, un percorso di 130 Km da Piazza Maggiore (BO) a Piazza della Signoria (FI) suddivisa in diverse tappe (da 3 a 7) a seconda delle tempistiche e delle possibilità, da percorrere sia a piedi che in mountain-bike.

La Via degli Dei si snoda dai colli bolognesi sino ai verdi declivi del Mugello, attraversa luoghi dimenticati e custodisce piccoli tesori dell’Appennino, testimoni di una storia intensa.

Un viaggio nella storia della religione visitando badie e conventi, nella storia antica calpestando i resti della Via Flaminia Militare o i sentieri del Contrafforte Pliocenico, nella storia moderna tra le Ville Medicee, nella storia contemporanea nel silenzio del Passo della Futa e delle zone calde della Linea Gotica - II Guerra Mondiale, nella natura incontaminata delle oasi naturalistiche di tutela di flora e fauna, tra leggende e curiosità.

Parti con noi per la Via degli Dei, il primo cammino al mondo ad ottenere la certificazione internazionale GSTC.

Come gestori del cammino, abbiamo lavorato per far diventare la Via il primo cammino al mondo certificato come destinazione sostenibile e vogliamo accompagnarti per vivere un'esperienza autentica nel nostro territorio, facendoti conoscere le comunità che lo abitano nel rispetto di luoghi, ambiente, tradizioni e cultura locale.

TRE MOTIVI PER PARTIRE

 

  • ​Bologna, Firenze e in mezzo l'appennino, la storia Italiana

  • Immergersi nei segreti del nostro Appennino

  • Il nostro buon cibo: dalla mortadella alla finocchiona!

bottom of page