top of page

5 Presepi (+1) da scoprire in Appennino Bolognese

L' Appennino bolognese si veste di magia durante il periodo natalizio.

Tra villaggi, tradizioni secolari e panorami suggestivi, queste terre offrono un viaggio unico anche attraverso l’arte dei presepi, che diventano occasioni per visitare le nostre terre in questa stagione speciale.


Ecco 5 imperdibili presepi in Appennino Bolognese, tutti unici nel loro genere e che rendono la visita un’esperienza speciale per vivere al meglio il Natale.


1. Il Presepe di Sassi a Rioveggio

Questo presepe unisce la semplicità della tradizione alla suggestione della natura. Estroso, particolare ed unico, il presepe di sassi merita una visita e una sosta approfondita per scoprirne le particolarità, curiosando tra un sasso dipinto e l'altro cogliendo ogni sfumatura e dettaglio tra protagonisti canonici e anche "nostrani"!.


2. Il Presepe di Castiglione

Castiglione dei Pepoli ospita un presepe che è un vero gioiello artistico nella chiesa di San Lorenzo. Il presepe, frutto dell'artigianato locale, arricchisce la classica Natività con ambientazioni castiglionesi: dalla stazione precedenze alla Torretta.

La vera sorpresa? Il presepe è mosso e animato da un ingegnoso sistema che non solo da vita alle statuine ma alterna alba - giorno e tramonto in un incantevole ciclo continuo.

5 Presepi (+1) da scoprire in Appennino Bolognese

3. Il Presepe di Panico

Siamo a Panico, e qui il presepe... prende vita!

Puoi vivere questa magia martedì 24 dicembre dove, una rappresentazione suggestiva, ti trasporterà nella notte della Natività. Qui nelle nostre montagne, nel paese, potrai passeggiare tra le capanne, incontrare i personaggi del presepe e anche assaggia le specialità locali!


4. Il Presepe de La Scola

Borgo La Scola, gioiello medievale e di architettura montanara, in questi giorni diventa un presepe a cielo aperto. Le statue lignee, opere degli scultori Marchi e Bressan, inserite nei cortili e nel contesto del borgo, raccontano la Natività con un tocco di poesia.

Il consiglio? Provate a visitarlo al calar del sole: la visita serale, con le luci soffuse, regala emozioni indimenticabili.

5 Presepi (+1) da scoprire in Appennino Bolognese
foto credit Associazione Sculca
5. Il Presepe di Pietracolora

Il "Presepe vivente" della sera del 24 dicembre è una festa di sapori e tradizione (dalle 19:30 aprono gli stand gastronomici!). Dopo la messa alle 23 inizia la magia, con la rappresentazione vivente della Natività. Se vi doveste perdere questa esperienza non temete: il 5 gennaio 2025 ci sarà la replica della rappresentazione, ovviamente con tanto di stand gastronomici aperti dalle 18:00, mentre la rappresentazione inizierà alle 21.


Un piccolo "extra": la Via dei Presepi

Infine, per chi vuole unire creatività a natura e passeggiate, la “Via dei Presepi” è l’opzione perfetta. Questo

percorso, che si snoda verso l’Alpe di Monghidoro, permette di scoprire piccoli presepi nascosti tra sentieri e radici. Ogni angolo riserva una sorpresa, trasformando la passeggiata in un viaggio emozionante tra arte, natura e sorpresa.


Visitare i presepi delle montagne bolognesi è molto più che ammirare rappresentazioni artistiche:

è immergersi nello spirito autentico del nostro appennino ospitale, accogliente e creativo.

Il Natale qui si vive scoprendo tradizioni, storie e luoghi meravigliosi, e anche sapori ovviamente!

Infine, in ogni angolo di territorio però, nasconde bellezza e creatività.

Se ti vengono in mente altri presepi, scrivici nei commenti.

Ti aspettiamo per ammirare i 5 Presepi (+1) da scoprire in Appennino Bolognese!

139 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page