top of page
Mugello Noir.jpg

MUGELLO NOIR

Un intruso francese nel regno del Sangiovese

LE NOSTRE PARTENZE

WEEKEND DEL 16 E 17 NOVEMBRE 2024

LEGENDA:

GRIGIO: Viaggio in programma, numero minimo non ancora raggiunto
VERDE: Viaggio confermato, numero minimo raggiunto, si parte!
ARANCIONE: Ultimi posti disponibili.
ROSA: Ultimo posto donna disponibile.
BLU: Ultimi posto uomo disponibile.
ROSSO: disponibilità posti esaurita, contattaci per essere inserito in lista d'attesa

Via degli Dei 2023 (12).jpg
COSA VEDRAI

Un weekend alla scoperta di una realtà sorprendente, piuttosto recente, ma che ha raggiunto in pochissimo tempo livelli qualitativi di tutto rispetto: il Pinot Nero del Mugello.

Fu introdotto a metà degli anni ‘90 in un contesto da sempre dominato dal Sangiovese, per poter trarre il massimo beneficio da condizioni pedoclimatiche abbastanza differenti da quelle tipiche del Chianti.

Nel meraviglioso contesto ambientale di una delle zone toscane più belle, si camminerà attraverso splendidi paesaggi della collina toscana, impreziositi dalla stupefacente impronta artistica lasciata dai protagonisti di quest’area, dai Medici a Giotto e Cimabue.
Due giorni di arte, gusto e natura da non perdere!

IL VIAGGIO IN BREVE

Dove: San Piero a Sieve (FI)

Stile: ad Anello

Durata: 2 giorni e 1 notte

Attività2 visite in cantina con rispettive degustazioni

Trasporto bagagli: no, zaino in spalla

Sistemazione: B&B

Guida: Michele

Difficoltà:  ●●●● | Moderato  - trekking che non presenta difficoltà tecniche con tappe di lunghezza media e dislivelli mediamente impegnativi, non adatto come prima esperienza di cammino.

TRE MOTIVI PER PARTIRE
  • Il pinot Nero del Mugello, una nuova sorprendente realtà da scoprire

  • Le meraviglie artistiche del Mugello

  • Il patrimonio naturalistico e i paesaggi del Mugello

Mugello Noir - Podere Foruna.jpg
Sentiero dei pittori
PROGRAMMA:

1° giorno - 18,5 Km, Dislivelli: +425 m / -425 m       

Da San Piero a Sieve lungo la Via degli Dei, in uno dei suoi tratti più affascinanti, per poi scendere verso il lago di Bilancino e rientrare verso la partenza, non senza una sosta in cantina, di fronte a una delle più belle Ville Medicee, recentemente strutturata. Visita e degustazione e rientro a San Piero per il pernottamento.

2° giorno - 16,5 Km,  Dislivelli: +193 m / -193 m    

Trasferimento in treno a Vicchio, da cui parte un itinerario semplice ma suggestivo, legato in particolare a Giotto, personaggio di spicco di queste zone.

Prima di rientrare, seconda visita in cantina, per assaporare ancora il Pinot Nero del Mugello, ma prodotto con una filosofia differente e godere della grande diversità che il mondo del vino può offrire.

PREZZO:

260,00 € per persona per gruppi con 5-6 iscritti;

230,00  per persona per gruppi con 7+ iscritti;

La quota comprende:

  • Pernottamento con colazione in B&B; 

  • 2 visite in cantina con rispettive degustazioni;

  • Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;

  • Quota gestione pratica;
     

La quota non comprende: ​

  • Supplemento camera singola (previa disponibilità);

  • Le cene, i pranzi, alimenti, bevande supplementari ed extra;

  • Tassa di soggiorno dove prevista (da pagare direttamente in struttura);

  • Il trasferimento per raggiungere e da San Piero a Sieve (FI)

  • Il trasporto bagagli, non disponibile;

  • Assicurazione annullamento;

  • Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.

Mugello Noir - Michele Lorenzetti.jpg
Mugello Noi - Michele Lorenzetti 2.jpg
NOTE:

È richiesto una caparra di 50 euro al momento della conferma della prenotazione.  

Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 5 persone paganti. 

La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo.

SISTEMAZIONE:

Abbiamo selezionato piccole strutture ricettive che da generazioni sono "ospitalieri" del nostro Appennino. Le camere sono doppie o triple. Per favorire l'aggregazione e agevolare il gruppo la camera singola è sconsigliata e in alcuni posti non sarà proprio disponibile. 

Essendo un gruppo è richiesto spirito di adattamento e comunità.

bottom of page