top of page
Molise (19).jpeg

MA IL MOLISE ESISTE DAVVERO?
Viaggio nella terra dei Sanniti

LE NOSTRE PARTENZE

DAL 20 AL 26 LUGLIO 2025 - prenotazioni entro il 31 maggio

LEGENDA:

GRIGIO: Viaggio in programma, numero minimo non ancora raggiunto
VERDE: Viaggio confermato, numero minimo raggiunto, si parte!
ARANCIONE: Ultimi posti disponibili.
ROSA: Ultimo posto donna disponibile.
BLU: Ultimo posto uomo disponibile.
ROSSO: disponibilità posti esaurita, contattaci per essere inserito in lista d'attesa

COSA VEDRAI

Un viaggio indimenticabile alla scoperta della regione che non c’è, il Molise!

Ti troverai immerso in un paesaggio straordinario, caratterizzato da pittoreschi borghi situati su imponenti blocchi di tufo, torrenti scintillanti e cascate incantevoli, circondati da boschi senza fine. Non mancheranno l'accoglienza calorosa della gente del posto, la cucina deliziosa e i magnifici resti della cultura Sannita, come templi e anfiteatri che ti lasceranno senza fiato.

IL VIAGGIO IN BREVE

Dove: Agnone (IS)

Stile: ad Anello

Durata: 7 giorni e 6 notti

Trasporto Bagagli: Sì -  1 solo collo dimensioni max. 55x40x20 cm

Sistemazione: Albergo, B&B

Camere: condivise con altri partecipanti - doppie/matrimoniali, triple/quadruple

Guida: Michele

Difficoltà: ●● | Impegnativo -  L'itinerario si svolge in prevalenza su mulattiere, stradine di campagna e strade secondarie, senza dislivelli particolarmente importanti. Pur non presentando particolari difficoltà, richiede una buona preparazione escursionistica e un certo grado di allenamento, tenendo conto della distanza giornaliera da percorrere (in particolare nella penultima tappa).

TRE MOTIVI PER PARTIRE
  • Il Molise esiste davvero ed è bellissimo: terre incontaminate, grandi spazi, natura rigogliosa. Un luogo davvero incantato che sorprende sotto tutti i punti di vista

  • I borghi: Agnone, Capracotta, Vastogirardi, Pietrabbondante.. uno più bello dell’altro, tutti in posizioni davvero meravigliose.. vi lasceranno a bocca aperta!!

  • I resti della cultura Sannita ed in particolare il Santuario Italico di Pietrabbondante

PROGRAMMA:

1° giorno

Agnone

Ritrovo ad Agnone in tarda mattinata. Sistemazione in hotel e pomeriggio alla scoperta di questo antico borgo, situato su una costa di tufo in una posizione dominante sulla valle del Verrino. Visita del paese e al Museo Campane Marinelli, luogo suggestivo dove sono state forgiate le campane del giubileo


2° giorno – 17 Km (Dislivello: +795 m / -206 m)

Agnone  → Capracotta

Partenza in direzione delle affascinanti cascate del Verrino, luogo amatissimo da tutte le genti che visitano queste zone per la bellezza, il fresco e la pace che possono regalare. A seguire, poi, si salirà in direzione di Capracotta, fra splendidi paesaggi rurali e pascoli.


3° giorno – 11 Km (Dislivello: +424 m / -424 m)

Capracotta

Giornata completamente dedicata ai sentieri di Capracotta, con la visita all’incredibile giardino della Flora Appenninica, la salita ai 1700m di Monte Campo e gli splendidi scenari di Prato Gentile, stazione invernale di grande richiamo per lo sci di fondo.


4° giorno – 11,5 Km (Dislivello: +414 m/ - 668 m)

Capracotta → Vastogirardi

Si parte in discesa, prima di intraprendere la salita verso Monte Civetta e subito dopo Monte Capraro. Dagli oltre 1700m di altitudine del crinale è possibile godere di una vista davvero impareggiabile su tutto l’Alto Molise e sulla vicina Maiella. Si scende poi in direzione di Vastogirardi, piccolo borgo di grande suggestione, famoso anche per il tempio Sannitico che si trova nelle sue vicinanze.


5° giorno – 22,2 Km (Dislivello: +280 m/ - 477 m)

Vastogirardi → Pietrabbondante

Tappa lunga ma semplice, che si svolge in gran parte sul tratturo Celano – Foggia, la più interna delle antiche direttrici della transumanza. In questa zona si percorrerà anche un tratto del Sentiero Italia, il percorso disegnato dal CAI che attraversa tutta la penisola. Ultima parte nella splendida cornice naturalistica fra il Bosco di Selvapiana e la Riserva Naturale Orientata Collemeluccio. Arrivo di grande impatto scenico a Pietrabbondante.

6° giorno – 15 Km (Dislivello: +536 m/ - 752 m)

Pietrabbondante → Agnone

Giornata che comincia con la visita a un luogo unico per bellezza e valore storico, il Santuario Italico di Pietrabbondante. Si scende poi in direzione di Castel Verrino, ennesimo piccolo borgo di grande fascino. Si segue il corso del Verrino prima di risalire lungo una impegnativa, ma piena di bellissimi scorci, salita per Agnone.

7° giorno – 

Agnone

Ultima giornata ad Agnone, fra shopping in negozi di prodotti locali e la visita al Museo del Rame. Partenza per il rientro.

PREZZO:

850,00 € per persona per gruppi con 6 iscritti;

800,00 € per persona per gruppi con 7+ iscritti;

La quota comprende:

  • Pernottamento con colazione;

  • Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;

  • Trasporto Bagagli da una struttura all'altra;

  • Ingresso al museo delle campane

  • Ingresso al museo del rame

  • Visita guidata al Santuario Italico

  • Quota gestione pratica;

La quota non comprende: ​

  • Le cene, i pranzi, alimenti, bevande supplementari ed extra;

  • Tassa di soggiorno dove prevista (da pagare direttamente in struttura);

  • Il trasferimento per e da Agnone;

  • Assicurazione annullamento;

  • Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.

NOTE:

A conferma della prenotazione è richiesto il versamento di una caparra di 150 euro a persona (di cui 50 € a titolo di gestione pratica, non rimborsabile, e di 100 € come acconto del viaggio).

Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 5 persone paganti. 

La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo.

Per il trasporto bagagli è previsto 1 solo collo dimensioni max.55x40x20 cm

SISTEMAZIONE:

Per questo viaggio abbiamo scelto piccoli B&B, le sistemazioni saranno in camere  doppietriple, quadruple.

Per favorire l'aggregazione e agevolare il gruppo la camera singola è sconsigliata e in alcuni posti non sarà proprio disponibile.

Essendo un gruppo è richiesto spirito di adattamento e comunità.

COME ARRIVARE:

Possibilità di raggiungere Agnone in auto o con bus da Isernia.

bottom of page