top of page

LE NOSTRE GUIDE

#belocal - #appenninoslow

diletta
I TREKKING CON APPENNINO SLOW:

Cammino di Oropa

DILETTA ZANELLA

Vivo con passione e profondità tutto quello che intraprendo, cercando di trarre gioia dalle meraviglie della natura e di trasmettere questa energia a chi mi circonda. Amo ascoltare il suono del vento che attraversa gli alberi o le onde del mare.

Mi piace condividere momenti autentici con chi è pronto a vivere esperienze speciali insieme a me. La mia formazione in Scienze Forestali e Ambientali, unita al Master in Progettazione del Paesaggio e delle Aree Verdi, mi consente di unire conoscenza e passione nel mio ruolo di guida qualificata.


Che si tratti delle colline novaresi, delle valli alpine del Nord Piemonte o dei paesaggi dell'Appennino tosco-emiliano, so come accompagnare le persone in percorsi che vanno oltre la semplice escursione. Come guida ufficiale del Parco Nazionale della Val Grande, delle Aree Protette Valle Sesia e del Cammino di Oropa, sono diventata un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza a contatto con la natura, che sia educativa e coinvolgente.
Ciò che mi distingue è anche il mio impegno per l'inclusività: ho avuto il privilegio di accompagnare gruppi di persone con disabilità sensoriali e mentali, mettendo a frutto la mia sensibilità e capacità di adattarmi alle esigenze di ciascuno. La mia empatia e il mio approccio personalizzato mi permettono di creare attività che rispondono alle necessità specifiche di ogni partecipante, garantendo che ogni esperienza sia unica e soddisfacente per tutti. Non sono solo una guida che conosce la natura, ma so anche ascoltarla e farla vivere in modo profondo a chiunque voglia seguirmi nel mio cammino. Con me, ogni esperienza nella natura diventa un viaggio unico, capace di toccare il cuore e la mente di chiunque.

 

Numero tessera: PI375

Specializzazioni: heritage interpretation, accompagnamento persone con disabilità visive e
mentali, ciaspole, Guida Ufficiale Parco Nazionale Val grande, della Vallesesia e del Cammino di Oropa

Lingue Conosciute: inglese, italiano

www.richiamodelbosco.it
www.sentierinatura.it

www.instagram.com/dilettagae

bottom of page