top of page

LE COLLINE DEL FRANCIACORTA
Un weekend spumeggiante

LE NOSTRE PARTENZE

WEEKEND DEL 2-4 MAGGIO 2025 - prenotazioni entro il 7 aprile

LEGENDA:

GRIGIO: Viaggio in programma, numero minimo non ancora raggiunto
VERDE: Viaggio confermato, numero minimo raggiunto, si parte!
ARANCIONE: Ultimi posti disponibili.
ROSA: Ultimo posto donna disponibile.
BLU: Ultimi posto uomo disponibile.
ROSSO: disponibilità posti esaurita, contattaci per essere inserito in lista d'attesa

COSA VEDRAI

In questo affascinante itinerario, ti portiamo ad esplorare paesaggi collinari di straordinaria bellezza, dove l'intervento umano si intreccia armoniosamente con la natura. Non mancheranno le viste mozzafiato sul lago d’Iseo circondato da maestose montagne che ne arricchiscono il panorama. 

Un'attrazione imperdibile di questo percorso è rappresentata dalle bollicine, provenienti da una delle regioni più rinomate e storicamente dedicate alla produzione di spumanti metodo classico in Italia: la Franciacorta. Ti inviteremo a visitare due delle cantine più apprezzate della zona, dove avrai la possibilità di apprendere e degustare l’arte magistrale di creare questi vini tanto amati. 

Il gran finale di questa esperienza si svolgerà sulle sponde del lago, dove i panorami che avrai la fortuna di ammirare si fisseranno indelebilmente nella tua memoria.

IL VIAGGIO IN BREVE

Dove: da Brescia a Iseo (BS)

Stile: itinerante

Durata: 3 giorni e 2 notti

Trasporto bagagli: Sì, 1 solo collo dimensioni max. 55x40x20 cm (lasciate spazio per gli acquisti!)

Degustazione: 2 degustazioni in cantina;

Sistemazione: Agriturismo, Albergo

Guida: Michele

Difficoltà:  ●●●● | Moderato - trekking non particolarmente impegnativo ma che richiede una buona attitudine al cammino. Tappe mediamente con 500+ m di dislivello positivo.

TRE MOTIVI PER PARTIRE
  • La bellezza della Franciacorta, paesaggi modellati dall’uomo di grande suggestione

  • La magia del metodo classico: si andrà a scoprire i segreti delle tecniche per fare spumanti di grande qualità in una delle regioni più vocate d’Italia

  •  Il lago di Iseo: scenari di indimenticabile bellezza.

PROGRAMMA:

1° giorno - 19,4 Km, Dislivelli: +542 m / -480 m       

da Brescia a Rodengo Saiano

Incontro con la guida alla stazione di Brescia alle ore 09:30.Dal centro della città ‘Leonessa d’Italia’, ci si muoverà verso le colline che la circondano, per raggiungere i primi vigneti e godere dall’alto di bellissime vedute sulla Franciacorta. Visita alla prima cantina e pernottamento in agriturismo con falesie, boschi che si alternano a meravigliose vedute sul lago ci accompagnano in questa tappa priva di particolari

2° giorno - 15,5 Km,  Dislivelli: +547 m / -576 m    

da Rodengo Saiano a Iseo

Ci attende una nuova giornata tra colline e vigneti, in un alternarsi di panorami e suggestioni. Visita a una cantina storica della Franciacorta, prima di dirigersi verso Iseo, sul lago, in un nuovo contesto di grandissimo fascino.

3° giorno - 8 Km,  Dislivelli: +450 m / -450 m    

Monte Isola

da Iseo si prenderà il traghetto per arrivare a questo luogo unico, piccola isola al centro del lago di Iseo. Monte Isola permette di godere di panorami meravigliosi sul lago e sulle montagne che lo circondano. Ascesa fino al Santuario della Madonna della Ceriola e ritorno, lungo percorsi che regalano un susseguirsi di scenari davvero affascinanti. Rientro in traghetto a Iseo e trasferimento in stazione dei treni per il rientro.

PREZZO:

440,00 € per persona per gruppi con 5-6 iscritti;

380,00 € per persona per gruppi con 7+ iscritti;

La quota comprende:

  • Pernottamento con colazione in Agriturismo, Albergo; 

  • 2 visite in cantina con rispettive degustazioni;

  • Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;

  • Trasporto bagagli tra le strutture;

  • Quota gestione pratica;
     

La quota non comprende: ​

  • Supplemento camera singola (previa disponibilità);

  • Le cene, i pranzi, alimenti, bevande supplementari ed extra;

  • Tassa di soggiorno dove prevista (da pagare direttamente in struttura);

  • Il trasferimento per raggiungere Brescia e Da Iseo (BS);

  • Gli spostamenti con i mezzi pubblici;

  • Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.

NOTE:

A conferma della prenotazione è richiesto il versamento di una caparra di 100 euro a persona (di cui 50 € a titolo di gestione pratica, non rimborsabile, e di 50 € come acconto del viaggio).

Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 5 persone paganti. 

La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo.

Per il trasporto bagagli è previsto 1 solo collo dimensioni max. 55x40x20 cm

SISTEMAZIONE:

Le strutture selezionate per questo viaggio sono piccoli Agriturismo o Alberghi. Le camere sono doppie o triple. Per favorire l'aggregazione e agevolare il gruppo la camera singola è sconsigliata e in alcuni posti non sarà proprio disponibile. 

Essendo un gruppo è richiesto spirito di adattamento e comunità.

bottom of page